GALLERIA ARMANDA GORI CASA D'ARTE

La società Armanda Gori Casa d'Arte di Immobiliare Giardino sas", denominata più brevemente "Armanda Gori Arte", ha sede legale in Prato, Via Sant'Anna 9 e sede espositiva (Galleria d'Arte Contemporanea) in Prato, Viale della Repubblica 64/66/68.

 

L'attività della "Armanda Gori Arte" è iniziata nel mese di Aprile del 1998. Nei primi anni di attività la Galleria si è dedicata ad organizzare vari Caffè d'Arte nella villa di famiglia posta in Prato, Via Jacopo Nardi 1.

A tali Caffè d'Arte partecipavano gli artisti per i quali venivano organizzate le mostre, i critici, gli addetti ai lavori, i collezionisti e gli amici che cominciavano ad appassionarsi all'arte contemporanea.

In tale periodo è stato privilegiato il figurativo con mostre di PossentiAlinariMusanteGhelliCrocicchiMaccariCiulla e Bruno Lucchi.

 

Nel 2002 la Galleria si è spostata in una zona più commerciale come Via delle Badie, mantenendo lo show-room per pochi intimi sempre in Via Jacopo Nardi 1.

A questo punto sono state organizzate mostre di Giuseppe ChiariEugenio CarmiEmilio TadiniAndrea ChiesiLeonida De FilippiEnrica BorghiPaolo Leonardo e Bruno Lucchi.

Dal novembre 2006 la Galleria si è trasferita in Viale della Repubblica 64/66/68. La prima mostra del nuovo spazio è stata dedicata a Luca Zampetti, poi a Giuseppe Chiari e quindi a Bruno LucchiRoberto BarniMarco LodolaTuri SimetiLamberto PignottiCancetto PozzatiArtisti PopTino StefanoniLucio Del PezzoUmberto MarianiBen VautierEmilio IsgròOmar RondaPaolo Vegas,Piero Gilardi, Beatrice Gallori e Nando Crippa.

 

Da vari anni la Galleria partecipa a importanti fiere d'Arte contemporanea come Bologna, Verona, Padova, Genova, Cremona, Forlì, Bergamo, Arezzo, Milano Malpensa, Step09, Reggio Emilia, Pavia, Piacenza ecc. ecc.

 

Ogni mostra è stata accompagnata da un catalogo ad essa dedicato curato alternativamente da vari importanti critici come Vittorio Sgarbi, Valerio Dehò, Giovanni Faccenda, Alberto Agazzani, Martina Corgnati, Bruno Corà, Maria Rita Sbardella, Alessandro Riva, Maurizio Sciaccaluga, Luca Beatrice, Federico Sardella e Nicola Cecchelli.

La maggior parte dei suddetti cataloghi o addirittura libri sono stati curati dalla Casa Editrice "Gli Ori", con la quale la Galleria ha un particolare e continuo rapporto di collaborazione.

 

Direttrice della Galleria è la Sig.ra Armanda Gori dalla quale la Galleria stessa prende il nome. Sono suoi collaboratori il marito Aldo Marchi e il figlio Leonardo Marchi.

 

Il programma della Galleria è quello, come ha sempre fatto, di continuare ad occuparsi di artisti viventi che fanno già parte della storia dell'arte contemporanea, essendo già presenti in collezioni, musei e altre gallerie importanti, nei confronti dei quali il mercato è stato un po' distratto e quindi non hanno ancora raggiunto le quotazioni che meritano.

Quindi l'obiettivo è quello di lavorare per fare conoscere l'importanza di artisti già acquisiti e di altri da acquisire per portarli, col lavoro della Galleria, alle giuste quotazioni di mercato attraverso l'organizzazione di mostre, di eventi esterni col settore pubblico e privato e di partecipazioni alle più importanti fiere italiane di arte contemporanea.

 

Inoltre la galleria promuove in esclusiva i lavori di Beatrice Gallori risultata essere fra i top 12 artisti under 35 italiani ad Artefiera Bologna 2014.

"