23/05/2025 - 15/09/2025

Rebecca Horn — Bodylandscape








Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18 si inaugura presso lo Studio Trisorio in Riviera di Chiaia 215, una mostra personale di Rebecca Horn dal titolo Bodylandscape.

Saranno esposte opere su carta tra cui tre Bodylandscape, i grandi disegni caratteristici della Horn, le cui dimensioni corrispondono esattamente alla massima estensione del suo stesso corpo.

Bodylandscape sono realizzati come atti performativi capaci di mettere in relazione il mondo interiore dall’artista e quello esteriore, attraverso la forza impulsiva e immediata del segno che evoca sulla superfice immagini di paesaggi cosmici e interiori. Questi lavori, intesi non solo come tracce del movimento fisico, ma anche come espressioni di spinta emotiva e passionale, caratterizzano tutto il percorso della Horn e, seppur con una forma espressiva diversa, sono in continuità con le sue performance degli anni Settanta incentrate sul corpo.

Nei lavori su carta si coglie la sua poetica ispirata alle energie dell’universo, e da ciascuno di essi sembra scaturire una forza misteriosa che evoca scenari onirici, innescando una connessione fra lo spettatore e il mondo più intimo della Horn.

La mostra celebra l’artista scomparsa il 6 settembre 2024 ed è in concomitanza con la retrospettiva al Castello di Rivoli di Torino dal 22 maggio al 21 settembre 2025, la prima dedicata alla Horn in un museo pubblico italiano.


Biografia
Rebecca Horn (Michelstadt 1944 – Bad König 2024), ha esposto nei principali musei del mondo e ha preso parte alle più prestigiose esposizioni internazionali, da Documenta a Kassel (1972, 1977, 1982 e 1992) alla Biennale di Venezia (1980, 1986, 1997, 2022). I suoi lavori sono nelle collezioni di musei quali il Solomon R. Guggenheim di New York, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e la Nationalgalerie di Berlino. A Napoli è presente nella collezione permanente del Museo Madre e nella Stazione Metropolitana Arco Mirelli. Nel 2010 Rebecca Horn ha ricevuto in Giappone il prestigioso Praemium Imperiale per la scultura, nel settembre 2016 è diventata membro dell’Orden pour le Mérite für Wissenschaften und Künste che costituisce la più alta onorificenza conferita ad artisti e scienziati dalla Repubblica Federale tedesca. Nel giugno 2017 è stata la prima donna a ricevere il Wilhelm Lehmbruck Prize come riconoscimento per il suo lavoro e la sua poetica che hanno profondamente influenzato le arti scultoree fra XX e XXI secolo. Nel 2019 il Centre Pompidou Metz e il Tinguely Museum di Basilea le hanno dedicato la mostra antologica Théâtre des métamorphoses. Nel gennaio 2022 si è conclusa la sua vasta retrospettiva al Bank Austria Kunstforum di Vienna. Nel 2024 la Haus der Kunst di Monaco di Baviera le ha dedicato un’importante retrospettiva curata da Jana Baumann. In Italia è rappresentata dallo Studio Trisorio dal 2003.

STUDIO TRISORIO
Rebecca Horn  — Bodylandscape