MARZIA SPATAFORA SPAZIO CULTURALE
Lo Spazio Culturale Marzia Spatafora porta questo nome perché si occupa di arte a 360°, è un punto di riferimento culturale, una valida scelta. Oltre alle consuete esposizioni, incentrate in gran parte sull'arte contemporanea, vengono organizzate giornate culturali co contenuti integrativi: performance, presentazioni di libri o di personaggi del mondo dell'arte, pièce teatrali ed esibizioni musicali.
La galleria ha anche la caratteristica peculiare perché oltre a esporre arte esiste un progetto di design, ovvero Gioielli d'Artista, a cui è dedicata una stanza molto particolare all'interno dei locali: si tratta infatti di un vero e proprio caveau dove i gioielli, delle opere d'arte da indossare, sono esposti in apposite teche. La galleria rispecchia infatti le scelte e il percorso della sua titolare.
Marzia Spatafora vanta una storia lunga nell'ambito delle arti visive, specialmente legata ad alcuni artisti a cui si è dedicata in esclusiva per poterli seguire in modo completo nel loro percorso e spesso nella loro crescita artistica.
Nel 1978 ha diretto la sede di Palermo della Galleria La Barcaccia che deteneva in esclusiva artisti come Giorgio De Chirico, Ottone Rosai, Carlo Levi, Mario Mafai, Renato Guttuso. Nel 1982 ha aperto un proprio spazio a Palazzo Galati a Palermo, dove ha presentato arte moderna e contemporanea con approfondimenti sugli anni Sessanta. Nel 2009 è stata curatrice del Padiglione della Repubblica Arabo Siriana a Cà Zenobio con la mostra Stanza D'Artista in occasione della 53. Biennale di Venezia.
Oggi Marzia Spatafora Spazio Culturale, prendendo spunto dagli studi di Giulio Argan e Palma Bucarelli, intende sottolineare quanto alcuni grandi artisti siano storicamente significativi ma trascurati da critica e mercato come Renato Mambor e Gastone Biggi: questi in particolare, grazie a un costante e attento lavoro, hanno acquisito grande visibilità e apprezzamento critico confortato dal consenso di importanti luoghi istituzionali. La Galleria segue anche artisti contemporanei e più giovani, in grado di dare un significativo contributo al panorama delle arti visive, come Franca Pisani, Brigitte Bouquin Selles, Hannu Palosuo, Markus Willeke.
- Via Felice Cavallotti 5 25121 - Brescia
- 347.7117261
- info@marziaspatafora.it
- http://www.marziaspatafora.it