CORTESI GALLERY

Cortesi Gallery è stata fondata nel 2013 dalla famiglia Cortesi, Stefano con i due figli Andrea e Lorenzo, ed è specializzata in movimenti artistici europei dagli anni '50 fino ai giorni nostri.

Nel 2015 la galleria ha inaugurato la sua seconda sede espositiva a Londra, nel distretto di Mayfair e nel 2017 ha aperto il suo terzo spazio a Milano.

L’attività di Cortesi Gallery è caratterizzata da un impegno continuo di collaborazione con specialisti del settore, curatori esterni, ricercatori, archivi e fondazioni. Nel corso degli anni le mostre hanno sempre rispecchiato le competenze della galleria, presentando importanti esposizioni dedicate al gruppo ZERO, Nuove Tendenze, Arte Cinetica, Optical, Concettuale e Minimal.

Oggi le tre sedi espositive si occupano di continuare e sviluppare l’attività di ricerca con un programma di mostre dedicate ad artisti italiani e internazionali del XX secolo, rivolgendo uno sguardo anche al dinamismo contemporaneo.

Cortesi Gallery è presente annualmente nelle maggiori manifestazioni fieristiche di arte, italiane e internazionali, fra le quali: Tefaf Maastricht, The Armory Show (New York), Arte Fiera (Bologna), MIART (Milano), Masterpiece (Londra), BRAFA (Bruxelles) e tante altre.

Vincenzo Agnetti, Alberto Biasi, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Chiara Dynys, Nicola de Maria, Maurizio Donzelli, Piero Dorazio, Jorge Eielson, Lucio Fontana, Jan Henderikse, Walter Leblanc, Angela Lyn, Heinz Mack, Ugo Mulas, Louise Nevelson, Mario Nigro, Mimmo Paladino, Gianfranco Pardi, Ivan Picelj, Otto Piene, Fabrizio Plessi, Jesùs Rafael Soto, Giuseppe Santomaso, Günther Uecker, Grazia Varisco, herman de vries.